In conformità con la legge del 21 giugno 2004 sulla fiducia nell'economia digitale, informiamo i visitatori e gli utenti del sito webhttp://gtcfrance.com/ dei seguenti elementi:
Il sitowebhttp://gtcfrance.com/ è di proprietà esclusiva di Globe Training & Consulting, che lo pubblica.
Numero SIRET: 881 984 827 00017
Codice APE: 8559A
Numero della dichiarazione di attività rilasciato da DRIEETS Ile de France. 19 Rue Madeleine Vionnet. 93300. AUBERVILLIERS.: 1788447378
IVA non applicabile
Il sito è ospitato da:
1&1 IONOS SARL
7, piazzale della stazione
BP 70109
57200 Sarreguemines
Le informazioni contenute in questo sito sono quanto più accurate possibile e il sito viene periodicamente aggiornato. Qualsiasi contenuto scaricato avviene a rischio e pericolo dell'utente e sotto la sua esclusiva responsabilità. Di conseguenza,http://gtcfrance.com/ non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni subiti dal computer dell'utente o per qualsiasi perdita di dati derivante dal download. Le foto sono contrattuali. I collegamenti ipertestuali istituiti nell'ambito di questo sito web verso altre risorse presenti sulla rete Internet non possono impegnare la responsabilità dihttp://gtcfrance.com/
L'intero sito è soggetto alla legislazione francese e internazionale sul diritto d'autore e sulla proprietà intellettuale. Tutti i diritti di riproduzione sono riservati, comprese le rappresentazioni iconografiche e fotografiche. La riproduzione, l'adattamento e/o la traduzione di tutto o parte di questo sito su qualsiasi supporto è severamente vietata senza l'espressa autorizzazione del Direttore della pubblicazione.
In conformità con il Data Protection Act del 6 gennaio 1978, hai il diritto di accedere, rettificare, modificare e cancellare i dati che ti riguardano. Puoi esercitare questo diritto contattandoci.
Obiettivo e scopo:
A seguito dell'ordine di un corso di formazione, il Cliente accetta senza riserve le presenti condizioni generali di vendita che prevalgono su qualsiasi altro documento dell'acquirente, in particolare le sue condizioni generali di acquisto.
Documenti contrattuali:
Su richiesta del Cliente, GTC gli invia in duplice copia un contratto di formazione professionale continua come previsto dalla legge. Il cliente impegna le CGC restituendogli quanto prima una copia firmata e recante il suo timbro commerciale.
Una registrazione è definitivamente convalidata quando questo documento è firmato.
Al termine di tale formazione viene inviato un attestato di partecipazione all'Ufficio Formazione del Cliente.
Prezzi, fatturazione e pagamento:
Tutti i nostri prezzi sono indicati tasse escluse. Sono da aumentare dell'IVA all'aliquota in vigore. Qualsiasi formazione iniziata è dovuta per intero. Salvo diversa indicazione, comprendono le spese di viaggio e vitto del formatore.
Le fatture sono pagabili, senza sconto e pagabili alla società GTC al ricevimento della fattura.
Liquidazione da parte di un'OPCA:
In caso di pagamento del servizio pagato dall'Ente di Raccolta Collettiva Approvato da cui dipende, è onere del Cliente:
- Fare una richiesta di supporto prima dell'inizio della formazione e garantire l'accettazione della richiesta.
- Indicare esplicitamente sul contratto e allegare alle CGC copia del contratto di assistenza;
- Garantire il buon fine del pagamento da parte dell'organizzazione da lui designata.
In caso di pagamento parziale dell'importo della formazione da parte dell'OPCA, il saldo sarà fatturato al Cliente. Se GTC non ha ricevuto supporto dall'OPCA il 1° giorno della formazione, al Cliente verrà fatturato l'intero costo della formazione.
Se necessario, il rimborso dei beni da parte di GTC viene effettuato su richiesta scritta del Cliente accompagnata da un estratto conto bancario originale.
Penalità tardive:
In caso di ritardato pagamento, sarà dovuta, ai sensi dell'articolo L 441-6 del Codice del commercio, un'indennità calcolata sulla base di tre volte il tasso di interesse legale in vigore, nonché un'indennità forfettaria per il recupero delle spese di 40 euro.
Tali penali sono dovute automaticamente, al ricevimento della comunicazione che informa il Cliente dell'avvenuto addebito.
Rifiuto dell'ordine:
Nel caso in cui un Cliente si iscriva alla formazione GTC, senza aver pagato per la formazione precedente, GTC può rifiutarsi di onorare l'ordine e rifiutarsi di partecipare alla formazione, senza che il Cliente possa pretendere alcun risarcimento, per qualsiasi motivo.
Condizioni per l'annullamento e il rinvio dell'azione formativa:
Qualsiasi annullamento da parte del Cliente deve essere comunicato per iscritto. Per qualsiasi cancellazione, anche in caso di forza maggiore:
- Se l'annullamento avviene prima dell'inizio del servizio e l'azione formativa è posticipata entro 12 mesi dalla data dell'ordine, l'intero pagamento del cliente sarà accreditato al Cliente sotto forma di credito per formazione futura. Se entro questo periodo di 12 mesi non è stato effettuato alcun rinvio, il pagamento sarà trattenuto da CGC a titolo di indennità forfettaria.
- Se si verifica una cancellazione durante la formazione, il pagamento rimane alle CGC come indennità forfettaria.
In caso di surrogazione, il Cliente si impegna a pagare gli importi non coperti dall'OPCA.
Condizioni per l'annullamento e il rinvio di una sessione di formazione:
Il Cliente può annullare una sessione di formazione a condizione che tale annullamento avvenga almeno 48 ORE prima del giorno e dell'ora programmati. Qualsiasi cancellazione di una sessione deve essere comunicata per telefono o e-mail. La sessione può quindi essere posticipata in base al programma del formatore.
Informatica e libertà:
Le informazioni personali comunicate dal Cliente a GTC nell'applicazione e nell'esecuzione della formazione possono essere comunicate ai partner
dipendenti a contratto di GTC per le sole esigenze di detti stage. Il Cliente può esercitare il suo diritto di accesso, rettifica e opposizione in conformità con le disposizioni della legge del 6 gennaio 1978.
REGOLE INTERNE CGC
Rinuncia:
Il fatto che CGC non si avvalga in un dato momento di nessuna delle presenti clausole non può costituire una rinuncia ad avvalersi successivamente delle stesse clausole.
Obbligo di non sollecitare personale:
Il Cliente si impegna a non sottrarre o assumere personale CGC che abbia partecipato all'esecuzione del contratto, per la durata del contratto e per i due anni solari successivi alla cessazione del rapporto contrattuale. In caso di inosservanza di tale obbligo, il cliente dovrà corrispondere a CGC, a titolo di penale, un indennizzo pari a dodici volte l'ultimo stipendio, oltre ai contributi del datore di lavoro, del dipendente indebitamente sottratto.
Legge applicabile :
La legge francese è applicabile per quanto riguarda le presenti Condizioni Generali di Vendita e le relazioni contrattuali tra CGC e i suoi Clienti.
Assegnazione delle abilità:
Tutte le controversie che non possano essere risolte in via amichevole ricadranno nella COMPETENZA ESCLUSIVA DEL TRIBUNALE COMMERCIALE DI VERSAILLES indipendentemente dalla sede legale o residenza del Cliente, salvo pluralità di convenuti o pretese in garanzia. Tale clausola attributiva di giurisdizione non troverà applicazione in caso di controversia con un Cliente non professionista per il quale troveranno applicazione le norme giuridiche di competenza materiale e territoriale. Questa clausola è stipulata nell'interesse di GTC, che si riserva il diritto di rinunciarvi se lo ritiene opportuno.
Residenza:
L'elezione del domicilio è effettuata da GTC presso la sua sede in 03, Rue Gustave EIFFEL. 78300. POISSY
ØArticolo 1:
Il presente regolamento è redatto in conformità alle disposizioni degli articoli L.6352-3 e L.6352-4 e da R.6352-1 a R.6352-15 del Codice del lavoro. Si applica a tutti i tirocinanti, per tutta la durata del corso di formazione.
Ø Articolo 2: Disciplina:
È severamente vietato ai tirocinanti GTC:
- Introdurre bevande alcoliche nei locali dell'organizzazione;
- frequentare l'allenamento in stato di ebbrezza;
- Per togliere o modificare i materiali didattici;
- Per modificare le impostazioni dei parametri del computer;
- mangiare nelle aule;
- utilizzare il cellulare durante le sessioni;
- Divieto di fumare all'interno dei locali di formazione.
Ø Articolo 3: Programmi di formazione:
I programmi di formazione sono stabiliti dall'organizzazione di formazione. Sono portati al
conoscenza dei tirocinanti in occasione dell'erogazione del programma formativo. I tirocinanti sono tenuti a rispettare tali orari.
Il responsabile della formazione si riserva, nei limiti imposti dalle disposizioni di cui all'art
vigore, il diritto di modificare i programmi di formazione secondo le esigenze del servizio. IL
i tirocinanti devono attenersi alle modifiche apportate dal responsabile della formazione agli orari di organizzazione del corso.
Ø Articolo 4: Obblighi dei tirocinanti in caso di assenza:
La direzione delle CG deve essere informata con ogni mezzo dall'inizio di un'assenza.
Eventuali assenze prevedibili per motivi personali dovranno essere preventivamente autorizzate dalla direzione delle CGC.
Tale autorizzazione è subordinata al rispetto di un periodo di preavviso di tre (3) giorni. Tale obbligo non si applica a casi fortuiti o di forza maggiore che devono essere portati all'attenzione della Direzione nel più breve tempo possibile.
In caso di malattia o infortunio, il tirocinante deve produrre entro 48 ore il certificato medico che giustifichi l'interruzione e indichi la durata dell'indisponibilità.
In caso di estensione della malattia oltre la data di scadenza del certificato iniziale, deve essere rispettato anche un periodo di 48 ore per giustificare la necessità di tale estensione.
Ø Articolo 5: Attrezzatura. Documenti:
Ogni tirocinante ha l'obbligo di conservare in buono stato le attrezzature ei documenti didattici a lui affidati.
Al termine di ogni formazione, tutti i corsisti devono restituire, se necessario, al formatore tutti i materiali ei documenti in loro possesso appartenenti alle CGC.
Ø Articolo 6: Proprietà intellettuale:
È severamente vietato registrare, fotografare o filmare sessioni di allenamento, filmati o altri supporti.
La documentazione didattica fornita durante le sessioni di formazione è protetta da copyright e non può essere riutilizzata se non per usi strettamente correlati al corso.
Ø Articolo 7: Incidenti e problemi di salute:
Qualsiasi infortunio, anche apparentemente benigno, occorso ad un tirocinante durante il corso deve essere immediatamente segnalato alla Direzione dell'Ente Formativo, o dall'interessato o da chiunque ne sia a conoscenza.
È interesse dei corsisti informare il responsabile della formazione di eventuali problemi di salute (ad esempio: mal di schiena, problemi respiratori, disabilità fisiche) al fine di consentire, se necessario, un adeguamento degli esercizi proposti.
Ø Articolo 8: Sanzioni
Qualsiasi azione considerata illecita dalla direzione dell'organizzazione di addestramento
può, a seconda della sua natura e gravità, essere soggetta all'una o all'altra delle
sanzioni seguenti in ordine crescente di importanza:
- Avvertimento scritto del Direttore dell'ente di formazione;
- Colpa
- Esclusione definitiva dalla formazione.
Ø Articolo 9: Colloquio prima di una sanzione e procedura.
Nessuna sanzione può essere inflitta al tirocinante senza che questi sia contestualmente e per iscritto informato delle doglianze mosse nei suoi confronti. Quando l'ente di formazione ritiene di irrogare una sanzione, convoca il tirocinante mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata all'interessato contro ricevuta, indicando l'oggetto della convocazione, la data, l'ora e il luogo del colloquio, salva la sanzione previsto non ha alcun impatto sulla presenza del tirocinante per il resto della formazione.
Durante il colloquio, il tirocinante ha la possibilità di essere assistito da una persona di
sua scelta, tirocinante o dipendente dell'organizzazione di formazione. La convocazione di cui al precedente articolo menziona questa opzione.
Durante il colloquio viene indicato al tirocinante il motivo della sanzione prevista: egli ha quindi la possibilità di fornire ogni spiegazione o giustificazione dei fatti di cui è accusato.
Quando un provvedimento cautelare di esclusione temporanea con effetto immediato è ritenuto indispensabile dall'ente di formazione, nessuna sanzione definitiva relativa al fatto illecito all'origine di tale esclusione può essere adottata senza che il tirocinante ne sia stato preventivamente informato
rimostranze mosse nei suoi confronti e, eventualmente, che è stato convocato a un colloquio e ha avuto la possibilità di spiegarsi davanti a una Commissione Disciplinare.
La sanzione non può intervenire prima di un giorno libero né più di 15 giorni dopo il colloquio o, ove applicabile, dopo il parere della Commissione Disciplinare.
È oggetto di comunicazione scritta e motivata al tirocinante mediante lettera raccomandata, ovvero
di una lettera consegnata contro il discarico. L'organizzazione di formazione informa simultaneamente il datore di lavoro,
ed eventualmente l'organo paritetico che si fa carico dei costi di formazione, della sanzione assunta.
Ø Articolo 10: Igiene e sicurezza:
Spetta ai formatori supervisionare i tirocinanti e integrarli con la massima frequenza
necessaria l'informazione dei tirocinanti in materia di sicurezza applicabile all'espletamento dell'attività
corsi di formazione che conduce e per controllare il rispetto di queste istruzioni.
Ogni tirocinante ha poi il dovere di riferire immediatamente al formatore o alla direzione di
l'organizzazione della formazione le misure urgenti da attuare per porre fine a qualsiasi pericolo.
Tutti i formatori hanno il dovere di rifiutare nel luogo di formazione chiunque non rispetti il
istruzioni di sicurezza e rifiutandosi di rispettarle dopo la notifica da parte di questo formatore.
La prevenzione dei rischi di infortuni e malattie è imperativa e richiede il pieno rispetto da parte di tutti
tutti i requisiti di salute e sicurezza applicabili. A tal fine, le istruzioni
le misure di sicurezza generali e specifiche vigenti nell'organizzazione, quando esistono, devono essere
rigorosamente osservati pena sanzioni disciplinari.
Quando la formazione si svolge presso il sito dell'azienda, le istruzioni generali e specifiche di
di sicurezza applicabili sono quelli dell'azienda
– Dispositivi di protezione e sicurezza
Le misure di salute e sicurezza, le prescrizioni di medicina del lavoro risultanti dall'art
le norme vigenti sono obbligatorie per tutti.
A tal fine, le istruzioni di sicurezza generali e specifiche applicabili nell'organizzazione di
la formazione deve essere rigorosamente rispettata.
Gli stagisti devono:
utilizzare i dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione, assicurare la loro
conservazione e manutenzione,
rispettare le istruzioni di sicurezza specifiche per ogni corso o sala,
· riferire immediatamente al formatore o alla direzione dell'ente di formazione
difetto o qualsiasi deterioramento dei dispositivi di salute e sicurezza,
· riferire immediatamente al formatore o alla direzione dell'ente di formazione
arresto o incidente di dispositivi o impianti di qualsiasi tipo, qualsiasi guasto rischiando
compromettere la sicurezza,
· non toccare le varie attrezzature e materiali nonché i vari elementi della
impianti elettrici senza essere qualificati al riguardo o commissionati da un responsabile
e comunque, senza essere autorizzati e osservando le misure di sicurezza,
· non utilizzare apparecchiature per le quali non abbia ricevuto nullaosta e/o autorizzazione,
· non riparare o smontare senza autorizzazione se questa operazione
si svolge al di fuori della normale missione del tirocinante interessato.
– Dispositivi antincendio
Il personale deve conoscere e rispettare le istruzioni di sicurezza in caso di incendio.
Deve garantire il libero accesso ai mezzi e alle attrezzature antincendio nonché le uscite dal
salvare.
Ai tirocinanti è vietato fumare all'interno dei locali dello stabilimento, ad eccezione dei locali previsti
esplicitamente a questo scopo.
- Vietato fumare
È severamente vietato fumare all'interno di tutti i locali dello stabilimento adibito a
uso collettivo. Di locali ad uso collettivo, non sono interessati solo quelli occupati da
permanentemente da almeno due persone, ma anche da tutti coloro in cui
è probabile che sorpassino persone diverse dal solito occupante, siano essi tirocinanti,
stagisti dell'azienda o esterni. Un poster che ricorda il divieto è
affisso nei locali interessati.
L'inosservanza dell'obbligo di fumare nei locali interessati darà luogo alla pronuncia di a
sanzione disciplinare.
Ø Articolo 11: Condotta generale:
I valori sostenuti da GTC nonché la tradizione di relazioni interne di qualità giustificano che tutti si sforzino di mostrare cortesia, rispetto per gli altri, discrezione e cortesia in ogni circostanza.
Le regole di comportamento generale individuale e il corretto funzionamento dell'organizzazione formativa
vietare pertanto formalmente:
· avere un atteggiamento scorretto nei confronti degli altri tirocinanti,
dedicare il tempo del tirocinio ad occupazioni estranee al tirocinio stesso,
· custodire fascicoli o documenti nell'abitazione privata senza autorizzazione
richiesta espressa e scritta della Direzione CG di mettere in circolazione liste di
abbonamenti, collette, lotterie, petizioni o adesioni a fini politici e non,
· organizzare missioni non autorizzate,
impegnarsi in qualsiasi tipo di commercio,
· portare via, senza l'espressa e scritta autorizzazione del formatore, oggetti appartenenti a <a
l'organizzazione di formazione o gli istituti ospitanti,
· essere ubriachi o sotto l'effetto di droghe.
Ø Articolo 12: Igiene e sicurezza:
· I tirocinanti entrano ed escono percorrendo i percorsi e
uscite previste a tale scopo.
· È vietato entrare nei locali o uscire da qualsiasi altra uscita.
I tirocinanti hanno accesso ai locali dell'organizzazione di formazione solo nell'ambito di
lo svolgimento del proprio tirocinio; non hanno il diritto di entrare o rimanere nei locali della
tirocinio per un altro.
Ø Articolo 13: didattica a distanza:
· Per l'apprendimento a distanza, il tirocinante riceve un'e-mail che spiega le condizioni del
corso del servizio.
Ø Articolo 14: Pubblicità:
· Una copia di queste regole viene consegnata a ciascun tirocinante (prima di ogni iscrizione definitiva).
Viene pubblicato anche presso la nostra sede.
Mediazione per privati
Ai sensi dell'articolo L. 612-1 del Codice del consumo, il consumatore, fatto salvo l'articolo L.612.2 del Codice del consumo, ha il diritto di presentare una richiesta di risoluzione amichevole mediante mediazione, entro un termine inferiore a un anno dalla sua denuncia scritta al professionista.
Questa struttura ha designato, mediante iscrizione registrata con il numero 80188/MJ/2211, SAS Mediation Solution come entità di mediazione dei consumatori.
Per adire il mediatore, il consumatore deve formulare la sua richiesta:
- O per iscritto a:
Soluzione di Mediazione Sas
222 strada dell'ovile
01800 San Giovanni di Niost
Come. 04 82 53 93 06
- O via e-mail a:contact@sasmediationsolution-conso.fr
- Compilando il modulo online intitolato "Sequestra il mediatore" sul sito webhttps://www.sasmediationsolution-conso.fr
Indipendentemente dal mezzo di rinvio utilizzato, la richiesta deve imperativamente contenere:
- recapiti postali, telefonici ed elettronici del richiedente,
- Il nome e l'indirizzo e il numero di registrazione presso Sas Médiation Solution, del professionista interessato,
- Una breve esposizione dei fatti. Il consumatore specificherà al mediatore cosa si aspetta da questa mediazione e perché,
- Copia del reclamo precedente,
- tutti i documenti che consentono l'istruzione della richiesta (ordine di acquisto, fattura, prova di pagamento, ecc.)
Indirizzo
3 Rue Gustave Eiffel - Technoparc
Poissy, Francia 78300
Contatto